- superiore
- su·pe·rió·reagg., s.m. FO1. agg., che si trova più in alto, che sta sopra: la parte superiore di un edificio, di una torre, di un monte, i piani superiori di un condominioSinonimi: sovrastante.Contrari: inferiore, sottostante.2a. agg., che è maggiore per altezza, grandezza, quantità, intensità, numero e sim.: altezza superiore al metro, temperatura superiore alla media, esercito numericamente superioreContrari: inferiore, minore.2b. agg., che ha maggior pregio: stoffa di qualità superioreSinonimi: migliore.Contrari: inferiore, peggiore.2c. agg., che è dotato di maggior capacità, efficienza, valore e sim.: essere, sentirsi superiore a qcn.; ha un'intelligenza superiore alla media; essere superiore ai pettegolezzi, alle meschinità, non curarsi delle critiche rivolte alla propria persona2d. agg., fig., che va oltre, che oltrepassa un dato limite: rendimento, risultato superiore alle aspettative, è uno sforzo superiore alle sue capacità3. agg., fig., in una scala di valori sociali, economici, ecc., che occupa una posizione più elevata o ritenuta tale: ceti superiori4. s.m., in un ordine gerarchico, chi ha un grado più elevato: farò rapporto ai tuoi superiori, occorre il permesso del superiore; anche agg.: i quadri superiori di un'azienda, i gradi superiori dell'esercito | nel gergo carcerario, secondinoContrari: inferiore, subalterno.5. s.m., chi dirige una comunità religiosa: il superiore del monastero; anche agg.: padre superiore6. agg. TS geogr. di un tratto di fiume, che si trova più vicino alla sorgente: Reno superiore, Danubio superiore | di regione, che si estende in prossimità della sorgente del fiume da cui è attraversata | non com., settentrionale, alto: Italia superioreContrari: basso, inferiore.7. agg. TS stor. in Roma antica, relativo alla parte di una provincia che è più vicina a Roma: Germania superiore, Pannonia superioreContrari: inferiore.8a. agg. TS geol., paletnol. di epoca geologica, che è più recente: Paleolitico superioreContrari: inferiore.8b. agg. TS geol. di piano o strato, che si trova a un livello più vicino alla superficie e quindi di solito è più recente di quelli a lui sottostanti9. agg. LE precedente: anche di durata buoni ordini eccedettero grandemente i superiori (Leopardi)\DATA: 1348-53.ETIMO: dal lat. superiōre(m), antico compar. di superus "che sta sopra", der. di super "sopra".NOTA GRAMMATICALE: superl. rar. superiorissimo.
Dizionario Italiano.